Preghiera del giorno

La preghiera del giorno è un corso obbligatorio per i cristiani ogni giorno.

Navigation

  • Home
  • Bibbia
    • Antico testamento bibbia
    • Nuovo testamento bibbia
    • versetti biblici
  • Studi biblici
    • La bibbia e Dio
    • Nome di Dio
    • Il rapimento
    • Messaggi di Gesù
    • Le vergini sagge
    • Salvezza e salvezza completa
    • I misteri del regno dei cieli
    • Giudizio degli ultimi giorni
    • Il piano della salvezza di Dio
    • L’incarnazione di Dio
    • Profezie della bibbia
    • La vita eterna
    • Altre verità evangeliche
  • vangelo del giorno
    • letture del giorno
    • parola del giorno
    • Preghiera
    • radio evangelo
    • Predicazioni evangeliche
    • Domande e risposte
  • Testimonianze di fede
    • Incontrarsi con il Signore
    • Famiglia e vita
    • Lavoro
    • Testimonianze straordinarie
    • Persecuzione religiosa
    • Meravigliosa
  • il pane della vita
    • La parola di Dio
    • L’indole giusta di Dio
  • Video evangelici
    • Recitazione delle parole di Dio
    • Film evangelici
    • Musica evangelica
    • Musica cristiana
    • Spettacolo di varietà
    • Video di canti e danze
    • Video Sermoni
  • Immagini
    • Frasi bibliche
    • Frasi evangeliche

II. La parabola della pecorella smarrita

Published on 15 gennaio 2019

GESù

II. La parabola della pecorella smarrita

(Matteo 18:12-14) Che vi par egli? Se un uomo ha cento pecore e una di queste si smarrisce, non lascerà egli le novantanove sui monti per andare in cerca della smarrita? E se gli riesce di ritrovarla, in verità vi dico ch’ei si rallegra più di questa che delle novantanove che non si erano smarrite. Così è voler del Padre vostro che è nei cieli, che neppure un di questi piccoli perisca.

Questa è una metafora. Che tipo di sensazioni provano le persone leggendo questo passo? Questa metafora viene espressa utilizzando una figura retorica del linguaggio umano, cioè qualcosa che rientra nell’ambito delle conoscenze umane. Se Dio avesse detto qualcosa di analogo nell’Età della Legge, le persone l’avrebbero giudicato incompatibile con ciò che Egli era, ma quando il Figlio dell’uomo pronunciò questo passo nell’Età della Grazia, esso suonò confortante, cordiale e intimo. Quando Dio Si fece carne, quando Si manifestò in forma di uomo, usò una metafora molto appropriata per esprimere la voce del Suo cuore nell’umanità. Questa voce rappresentava la voce di Dio e l’opera che Egli voleva svolgere in quell’età, oltre a un atteggiamento che Dio aveva verso gli uomini nell’Età della Grazia. Dalla prospettiva di questo atteggiamento, Egli paragonava ogni persona a una pecora. Se una di loro si smarrisce, Dio farà qualunque cosa per ritrovarla. Ciò illustra un principio dell’opera che Dio compie tra gli uomini, questa volta nella carne. Egli usò questa parabola per descrivere la Sua determinazione e il Suo atteggiamento durante quell’opera. Questo era il vantaggio dell’incarnazione di Dio: Egli poté sfruttare le conoscenze degli uomini e usare il loro linguaggio per parlare con loro, per esprimere la Sua volontà. Spiegava o “traduceva” il Suo profondo linguaggio divino per le persone, che si sforzavano di comprendere con il linguaggio umano, in modo umano. Ciò le aiutò a comprendere la Sua volontà e a capire cosa volesse fare. Egli poteva anche conversare con loro dalla prospettiva umana, adoperando il linguaggio umano e comunicando con le persone in maniera comprensibile. Poteva persino parlare e operare usando il linguaggio e le conoscenze umani, cosicché gli uomini potessero percepire la Sua gentilezza e vicinanza, e vedere il Suo cuore. Che cosa deducete da tutto questo? Che non ci sono proibizioni nelle parole e nelle azioni di Dio? Per come la vedono le persone, Dio non poteva affatto usare le conoscenze, il linguaggio o i modi di parlare umani per discutere di ciò che Egli Stesso voleva dire, dell’opera che voleva svolgere, o per esprimere la Sua volontà; questo è un ragionamento errato. Dio usò questo tipo di metafora cosicché le persone potessero percepire la Sua realtà e sincerità, e vedere il Suo atteggiamento verso gli uomini in quel periodo. Questa parabola svegliò da un sogno le persone che avevano vissuto a lungo sotto la legge e, generazione dopo generazione, ispirò anche coloro che vissero nell’Età della Grazia. Leggendo il passo di questa parabola, le persone intuiscono la sincerità di Dio nella Sua opera di salvezza dell’uomo e capiscono il peso dell’umanità nel Suo cuore.

Diamo un’altra occhiata all’ultima frase di questo passo: “Così è voler del Padre vostro che è nei cieli, che neppure un di questi piccoli perisca”. Queste furono le parole del Signore Gesù o di Suo Padre nei cieli? Apparentemente, sembra che a parlare sia il Signore Gesù, ma la Sua volontà rappresenta quella di Dio Stesso, ragione per cui Egli disse: “Così è voler del Padre vostro che è nei cieli, che neppure un di questi piccoli perisca”. A quel tempo, gli uomini riconoscevano come Dio soltanto il Padre nei cieli, e ritenevano che la persona davanti ai loro occhi fosse semplicemente stata mandata da Lui e che non potesse rappresentarLo. È per questo motivo che il Signore Gesù dovette pronunciare anche quelle parole, cosicché essi potessero percepire davvero la volontà di Dio per l’umanità, e sentire l’autenticità e l’accuratezza di ciò che Egli diceva. Pur essendo una cosa semplice da dire, fu molto premurosa e rivelò l’umiltà e il riserbo del Signore Gesù. A prescindere che Dio Si facesse carne o operasse nella dimensione spirituale, meglio di chiunque altro conosceva il cuore umano e comprendeva di cosa le persone avessero bisogno, per cosa si preoccupassero e cosa le confondesse, così aggiunse questo versetto. Esso evidenziò un problema nascosto nell’umanità: le persone erano scettiche su ciò che diceva il Figlio dell’uomo, cioè, quando il Signore Gesù parlò, dovette aggiungere: “Così è voler del Padre vostro che è nei cieli, che neppure un di questi piccoli perisca”. Soltanto con questo presupposto le Sue parole avrebbero potuto dare dei frutti, per indurre l’uomo a credere nella loro accuratezza e per aumentare la loro credibilità. Ciò dimostra che quando Dio divenne un normale Figlio dell’uomo, Lui e l’umanità ebbero un rapporto molto impacciato e che la situazione del Figlio dell’uomo era molto imbarazzante. Dimostra anche quanto fosse insignificante la condizione del Signore Gesù tra gli uomini di quel tempo. Quando Egli pronunciò queste parole, in realtà lo fece per dire alle persone: “Potete starne certe. Ciò non rappresenta quello che alberga nel Mio cuore, bensì è la volontà del Dio che Si trova nel vostro”. Per gli uomini non era una cosa ironica? Anche se il Dio che operava nella carne aveva molti vantaggi di cui non godeva nella Sua persona, dovette resistere ai loro dubbi e al loro rifiuto, nonché al loro torpore e alla loro insensibilità. Si potrebbe dire che il processo dell’opera del Figlio dell’uomo consistette nello sperimentare il rifiuto dell’umanità e la sua inclinazione a competere con Lui. Soprattutto, consistette nel processo di operare per guadagnarSi costantemente la fiducia dell’umanità e conquistare gli uomini attraverso ciò che Egli ha ed è, attraverso la Sua essenza. Non fu tanto il Dio incarnato a ingaggiare una guerra sul campo contro Satana; piuttosto, Dio diventò un uomo comune e iniziò una battaglia contro coloro che Lo seguivano, e durante questa battaglia il Figlio dell’uomo portò a termine la Sua opera con la Sua umiltà, con ciò che Egli ha ed è, con il Suo amore e con la Sua saggezza. Guadagnò le persone che voleva, acquisì l’identità e la condizione che meritava e tornò sul Suo trono.

Fonte: Vangelo della vita eterna

II. La parabola della pecorella smarritaultima modifica: 2019-01-15T14:39:00+01:00da amaredgl0
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: parola del giorno
Tagged:
la voce di Dio, la volontà di Dio

Articoli recenti

  • A chi sei fedele?
  • In che modo le vergini sagge ascoltano la voce di Dio per accogliere il Signore?
  • Come trovare la vera chiesa che verrà rapita prima del grande disastro
  • Salmi 128:1 – Lettura del giorno
  • Il giudizio nella famiglia di Dio è cominciato

Commenti recenti

    Archivi

    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018

    Categorie

    • Altre verità evangeliche
    • Antico testamento bibbia
    • Domande e risposte
    • Famiglia e vita
    • Film evangelici
    • Frasi bibliche
    • Frasi evangeliche
    • Giudizio degli ultimi giorni
    • I misteri del regno dei cieli
    • il pane della vita
    • Il piano della salvezza di Dio
    • Il rapimento
    • Incontrarsi con il Signore
    • La bibbia e Dio
    • La parola di Dio
    • La vita eterna
    • Lavoro
    • Le vergini sagge
    • letture del giorno
    • L’incarnazione di Dio
    • L’indole giusta di Dio
    • Meravigliosa
    • Messaggi di Gesù
    • Musica cristiana
    • Musica evangelica
    • Nome di Dio
    • Nuovo testamento bibbia
    • parola del giorno
    • Persecuzione religiosa
    • Predicazioni evangeliche
    • Preghiera
    • Profezie della bibbia
    • radio evangelo
    • Recitazione delle parole di Dio
    • Salvezza e salvezza completa
    • Senza categoria
    • Spettacolo di varietà
    • Testimonianze di fede
    • Testimonianze straordinarie
    • vangelo del giorno
    • versetti biblici
    • Video di canti e danze
    • Video evangelici
    • Video Sermoni

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • Vai a MyBlog

    Iscriviti al blog

    Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

    Ultime visite:




    Su MyBlog trovi anche:

    Alcuni dei versetti biblici citati in questo sito web sono tratti da
    La Sacra Bibbia – Nuova Riveduta 2006 – versione standard
    Copyright © 2008 Società Biblica di Ginevra.
    Testo usato con permesso. Tutti i diritti riservati.

    • Notizie
    • Sport
    • Economia
    • Donne
    • Meteo
    • Viaggi
    • Motori
    • In Città
    • IN ITALIA
    • Top Trend
    • Video
    • Sapere
    • Cucina
    • Oroscopo
    • Aziende
    • Eventi
    • 1254
    • Home Page
    • Mail
    • Community
    • mail
    • community
    • Apri una nuova Mail
    • Trova nuovi amici
    • AIUTO
    • ESCI
    • Seguici su
    TORNA A